Razionalità limitata e informazioni private
Contratti:accordi volontari,mutuamente vantaggiosi.
Contratto completo:specifica precisamente ciò che ogni parte deve fare e definisce la distribuzione dei costi e dei benefici in ogni possibile circostanza.
I problemi motivazionali sorgono solamente xkè alcuni piani di azione non possono essere descritti con contratti completi e vincolanti.
Le parti nn devono in seguito desiderare congiuntamente di rinegoziare il contratto;ciascuna parte deve essere in grado di determinare se i termini contrattuali vengono rispettati e,nel caso in cui venissero violati,ciascuna deve avere la volontà e la possibilità di ottenere la prestazione pattuita.
Mercati competitivi:gli scambi devono avvenire a prezzi noti e riguardare beni con attributi e qualità ben specificati e osservabili da tutti.
Nelle transazioni effettive è problematico rendere valido ed operativo 1 contratto perfetto e completo a causa della razionalità limitata delle persone;possibilità di comportamenti opportunistici e inadempienza;→contratti incompleti il cui espletamento nn può essere assicurato generano 1 imperfetta capacità di impegno;informazioni private che interferiscono con la praticabilità di 1 accordo efficiente.
Fonte di inefficienza=selezione avversa:la selezione dei beni offerti sul mercato è tale da contrastare con gli interessi dei compratori;problemi di azzardo morale;vincoli imposti dagli incentivi.
Le persone sono solo limitatamente razionali,agiscono in 1 modo razionale nelle intenzioni.
Fonti di incompletezza contrattuale:
-Cirocstanze impreviste:razionalità limitata→contratti incompleti→sorgono situazioni che nn sn state previste,spesso irrilevanti.
-Costi di calcolo e di contrattazione
-Imprecisione del linguaggio
Le persone cercano di strutturare i contratti nel modo migliore;1 possibilità è quella di scrivere contratti inflessibili con clausole illimitate che si applicano generalmente;x -contratti a pronti,poiché riguardano beni e servizi che sn immediatamente scambiati sul mercato.
-contratti di relazione:definiscono 1 accordo che struttura le relazioni tra le parti.
In situazioni dove contratti ragionevolmente completi siano troppo costosi o impossibili,i contratti effettivi sono di tipo relazionale.(statuti delle società).
Contratti incompleti scritti→hanno aspettative inespresse ma condivise =contratti impliciti.
Se le aspettative sono comprese e condivise i contratti impliciti possono costituire 1 potente strumento di risparmio sui costi legati alla contrattazione ed alla razionalità limitata.
I contratti impliciti nn possono essere facilmente impugnati xkè nn esistono documenti.
Contratti=strumenti x la salvaguardia degli interessi degli individui mediante l’allineamento degli incentivi;se sn incompleti l’allineamento può essere imperfetto→efficacia limitata.
-impegno e inadempimento:inadempienza→influenza indiretta sulla prestazione.
-la rinegoziazione ex-post.
Investimento=1 utilizzo del denaro o di 1 altra risorsa che crea 1 potenziale flusso di benefici futuri e di servizi=attività.
Il capitale umano produce 1 aumento dei flussi futuri di reddito e anche altri benefici.
Il genere di investimenti + problematico è quello degli investimenti in attività specifiche(attività cospecializzate);2 attività sono congiuntamente specializzate se sn massimamente produttive usate insieme e perdono molto valore se usate separatamente.
Problema degli investimenti specifici=opportunismo contrattuale.
1 contratto richiede il raggiungimento di 1 accordo mutuamente benefico:l’esistenza di informazioni private sui valori attribuiti alle differenti opzioni può impedire il raggiungimento dell’accordo.
Costi di negoziazione=costi di transazione x il raggiungimento di accordi mutuamente accettabili.
In molti scambi alcune caratteristiche o qualità del bene oggetto di scambio sono sconosciute sia al compratore che al venditore.
Oltre all’incentivo a dichiarare valutazioni nn vere,1 altro problema causato dall’asimmetria informativa precontrattuale è laSELEZIONE AVVERSA(nel settore delle assicurazioni)=problema di opportunismo contrattuale che sorge a causa delle informazioni private che i clienti delle assicurazioni hanno prima dell’acquisto della polizza,quando ne considerano la convenienza.E’ un problema addizionale al MORAL HAZZARD,legato al fatto che la disponibilità di 1 copertura assicurativa può cambiare il comportamento nn controllabile degli assicurati.
Talvolta l’informazione privata responsabile della selezione avversa può essere acquisita:
-SEGNALAZIONE:iniziativa presa dalla parte privatamente informata che adotta 1 comportamento che rivela l’informazione posseduta; i vincoli di AUTO-SELEZIONE assicurano che i segnali siano credibili:quando essi sn soddisfatti i datori di lavoro possono basarsi sui segnali provenienti dai lavoratori,poiché nn risulterà nell’interesse di coloro che nn hanno le caratteristiche richieste imitare quelli che le possiedono;
-SELEZIONE:si riferisce alle attività intraprese da 1 parte nn informata,al fine di distinguere i tipi differenti delle parti dotate di informazioni private:la retribuzione tende a crescere con l’età e l’esperienza;sistema retributivo basato sulla performance e la selezione(i lavoratori + produttivi hanno migliori opportunità esterne:curva crescente);menu di contratti ed efficienza:ai consumatori viene offerta 1 gamma/menu di opzioni ed essi devono scegliere tra i vari prodotti sulla base delle diverse caratteristiche e dei loro prezzi,che vengono definiti tenendo conto del fatto che influenzeranno anche la domanda degli altri prodotti della stessa linea.
L’ottenimento dell’auto-selezione aiuta a superare i problemi legati all’asimmetria informativa,ma può risultare costoso e cmq lascia nn realizzate delle opportunità di creazione di surplus,poiché queste risultano nn realizzabili nel rispetto dei vincoli di incentivazione.
La razionalità limitata e l’informazione privata precontrattuale implicano che i contratti siano incompleti e efficienti solo in senso vincolato;ciò rappresenta 1 costo rilevante delle transazioni di mercato;alcuni di questi costi possono essere evitati dalla conduzione della transazione sotto 1 controllo unificato.
RIEPILOGO:
Gli individui sono solo vincolatamente razionali⇒impossibile concordare e redigere contratti completi.Capacità delle persone limitata dall’esistenza di circostanze impreviste,dai costi legati al prendere in anticipo le decisioni relative ad ogni contingenza prevedibile e dalla difficoltà di redigere 1 descrizione sufficientemente precisa da essere utilizzabile.
Essi predispongono dei CONTRATTI DI RELAZIONE che specificano procedure x governare le decisioni future e risolvere le dispute e lasciano imprecisati molti aspetti principali;alcuni termini contrattuali rimangono impliciti e nn sottoponibili ad 1 giudizio legale.
I problemi legati alla possibilità di inadempimento sn + seri quando la transazione richiede l’effettuazione di grandi investimenti specifici;INVESTIMENTO=utilizzo di risorse x la creazione di 1 ATTIVITA’=1 flusso di benefici e servizi futuri.
La SPECIFICITA’ di 1 attività è misurata dalla frazione del valore dell’investimento che va perduta qualora l’attività venga distolta dall’utilizzo x la quale era stata predisposta ed utilizzata nel miglior modo alternativo.Attività altamente specifiche creano la possibilità di 1 problema degli investimenti specifici:1 delle parti rinnega le proprie promesse contrattuali x ottenere delle condizioni di scambio migliori dal proprietario di 1 attività specifica,il cui potere negoziale risulta indebolito dalle perdite che egli dovrebbe sopportare nel caso in cui fosse costretto a dirottare la propria attività ad 1 uso differente.All’interno dell’impresa 1 meccanismo basato sulla reputazione può aiutare a risolvere questi problemi.
1 altra fonte di inefficienza contrattuale è costituita dall’esistenza di informazioni private al tempo in cui l’accordo viene negoziato.
1 meccanismo di scambio è EFFICIENTE RISPETTO AGLI INCENTIVI se nn ne esiste 1 altro che conduca a + elevati valori attesi delle utilità di tutte le controparti.
Problema di FREE-RIDING:ogni contraente realizza come 1 piccola contraffazione da parte sua o il suo rifiuto di contribuire,e ciò influisce poco sulla decisione finale ma gli permette di risparmiare sui costi della sua partecipazione.
COSTI DI MISURAZIONE:vengono sostenuti x l’ottenimento di vantaggi informativi.
Oltre al razionamento,le risposte dei mercati ai problemi di selezionamento includono la SELEZIONE e la SEGNALAZIONE.La segnalazione è costituita dal tentativo condotto da certi individui di comunicare agli altri la loro informazione privata. La selezione è costituita dalla progettazione di prodotti o contratti che attraggono solo la porzione desiderata dei consumatori potenziali,dei dipendenti.. o dalla predisposizione di menu di contratti che permettono di distinguere i diversi gruppi che costituiscono le controparti.
♥Moral hazard e incentivi
MORAL HAZARD=forma di opportunismo post contrattuale causata dalla non osservabilità di certe azioni,la quale permette agli individui incaricati di eseguirle di perseguire i loro interessi a spese della controparte.Coniato nelle assicurazioni x la tendenza degli assicurati a modificare il loro comportamento in 1 modo che rende + elevati i rimborsi richiesti.Esso indebolisce la capacità degli individui di raggiungere accordi mutuamente utili e spesso interferisce con l’efficienza.E’ 1 problema informativo:sono le difficoltà o i costi del controllo e dell’ottenimento di 1 comportamento adeguato a crearlo⇒contrattazione incompleta.
L’assicurazione abbassa i costi dell’ottenimento di beni utili e perciò essi vengono acquisiti in maggior quantità.
1 individuo,poiché il suo comportamento nn può essere facilmente verificato e i suoi interessi nn coincidono con quelli del gruppo,ha la tentazione di compiere delle azioni inefficienti o di distorcere delle informazioni in suo possesso:sia nelle organizzazioni che nei mercati.
Il problema del moral hazard sorge quando l’agente e il principale hanno interessi diversi e quest’ultimo nn è in grado di riconoscere facilmente se l’operato del primo avviene effettivamente nel suo interesse;succede anche in 1 associazione.
E’ 1 fenomeno molto comune che investe 1 ampia gamma di transazioni.
3 condizioni xkè insorga il moral hazard:-devono esistere delle potenziali divergenze di interessi tra gli individui;-deve esistere 1 base che crei l’opportunità x 1 scambio conveniente o x la cooperazione degli individui e che dia spazio alla divergenza degli interessi;-vi devono essere delle difficoltà nell’accertare se i termini contrattuali vengono di fatto adempiuti e nell’ottenimento del loro rispetto.
Rimedi:incrementare le risorse dedicate ai controlli e alle verifiche,controllo diretto;benchè il controllo richieda lo sviluppo di fonti d’informazione sulla performance e sull’attendibilità dell’agente,ciò nn comporta necessariamente 1 spesa diretta;possibilità di basarsi sulla competizione tra parti portatrici di interessi conflittuali.
Se le imprese agiscono in 1 regime sufficientemente competitivo sul mercato del prodotto o degli input e se nn vengono ben gestite i loro manager finiscono x fronteggiare 1 maggiore probabilità di fallimento.
CONTRATTI DI INCENTIVAZIONE:1 sistema di premi basato sui risultati fa dipendere il reddito dei venditori da fattori casuali ed incontrollabili;-problema del sostenimento del rischio: x le persone avverse al rischio i rischi generati dai contratti di incentivazione comportano dei costi.-costi del rischio e i benefici dell’incentivazione:la progettazione di 1 contratto d’incentivazione efficiente deve bilanciare i costi del sostenimento del rischio con i benefici ottenuti tramite 1 miglioramento degli incentivi.Bisogna cercare la congruenza fra gli obiettivi.
ATTIVITA’ D’INFLUENZA:hanno luogo quando le decisioni dell’organizzazione influenzano la distribuzione della ricchezza o di altri benefici,fra i suoi membri o fra i gruppi ai quali esse si riferiscono, e questi cercano xciò di influenzare tali decisioni a loro beneficio;
COSTI D’INFLUENZA:costi relativi a tali attività.
RIEPILOGO:
MORAL HAZARD:origine nel settore delle assicurazioni,tendenza degli individui che acquistano 1 assicurazione ad alterare il loro comportamento in modi che risultano poi costosi x la compagnia d’assicurazione;qualunque comportamento contrattuale inefficiente che si origina nel conflitto d’interesse delle parti e si manifesta solo xkè 1 dei contraenti nn è in grado di accertare se l’altro sta effettivamente onorando le proprie obbligazioni.Problemi frequenti nelle relazioni principale/agente nelle quali all’agente viene attribuito il compito di agire x conto del principale a causa del fatto che gli interessi dell’agente normalmente differiscono da quelli del principale che nn è in grado di valutare quanto appropriatamente l’agente ha agito o se si è comportato onestamente.Problemi che riguardano sia i mercati che altri tipi di organizzazioni.
Vi sono vari metodi x controllare i problemi di moral hazard:esplicità attività di monitoraggio che può alleviare il problema informativo,contratti di incentivazione(quando il valore degli input nn può essere misurato remunerano le prestazioni migliori in termini di output);nell’ambito di 1 relazione principale/agente il versamento di 1 cauzione che viene trattenuta nel caso in cui l’agente venga sorpreso a tenere 1 comportamento scorretto;profili salariali crescenti nel corso della carriera lavorativa.
1 categoria di moral hazard è quella delle ATTIVITA’ DI INFLUENZA e dei COSTI D’INFLUENZA che sorgono poiché i dipendenti devolvono degli sforzi al tentativo di influenzare le decisioni organizzative.
♥Divisione dei rischi e contratti d’incentivazione
1 contratto efficiente ricerca 1 equilibrio tra il costo imposto dal rischio ed il guadagno in termini di incentivi che esso permette.
RIEPILOGO:
Molti individui nn amano sostenere dei rischi economici.
I problemi principale/agente sono costituiti da situazioni nelle quali 1 parte(principale) si affida a 1 altra(agente) x lo svolgimento di 1 certa attività o x la fornitura di certi servizi.
♥Rendite ed efficienza
La riuscita dei commerci richiede che gli operatori possano contare sul fatto che ciascuno di essi onorerà i patti sottoscritti;TEORIA DEI GIOCHI→ciascun giocatore guidato solo dal proprio interesse(previsione che il concedente nn accorderà la fiducia al deciosre e che costui pianificherà di nn onorarla nel caso gli venisse concessa).
Nei mercati A PRONTI nn vi sono accordi di lungo periodo ed è scarsamente probabile che,prima dell’esecuzione del contratto,intervengano dei cambiamenti significativi nelle circostanze rilevanti⇒RELAZIONE GERARCHICA o di AUTORITA’ nella quale 1 dirigenza valuta i fatti e le possibili alternative e istruisce le altre parti su quello che devono fare.
Teoria di base⇒nella situazione in esame nn si possono redigere contratti dettagliati ma ciascuna parte ha x conto suo informazioni sufficienti a valutare il comportamento passato della controparte.
Teoria dei salari di efficienza:la diminuzione dell’intensità di sorveglianza causa 1 aumento nel livello ottimale dei salari.
Concessione di fiducia:opportunità di effettuare 1 transazione tra concedente e decisore.
-Le relazioni ripetute e l’equilibrio di Nash: se il decisore nn onora la fiducia che gli viene accordata egli ottiene immediatamente 1 vantaggio pari a G, ma perde la possibilità di ottenere fiducia in futuro;se si mostra adempiente in ogni periodo egli ottiene 1 utilità pari a
N V> G.
EQUILIBRIO DI NASH=condizione nella quale nessuna parte può avvantaggiarsi tramite 1 deviazione unilaterale da 1 comportamento prescritto,Se tutte le parti si aspettano che le altre vi aderiscano allora è effettivamente nell’interesse individuale delle parti di farlo;x l’equilibrio di Nash:tutti i giocatori devono avere le stesse aspettative,che devono essere corrette,e i giocatori perseguono il loro interesse individuale.
Se L
Primo equilibrio di Nash=il concedente continuativamente concede la sua fiducia ad 1 decisore che continua ad onorarla;reputazione di onestà.
RIEPILOGO:
Le reputazioni hanno 1 valore economico;1 attività risulta utile se genera delle QUASI-RENDITE,dei rendimenti superiori a quelli ottenibili da altre attività;queste quasi-rendite vengono normalmente create dai costi associati ai cambiamenti di occupazione,di carriera o di settore di affari.
Nessun commento:
Posta un commento