Iso 14000
E’stata sviluppata dal comitato tecnico con lo scopo di promuovere un approccio comune nella gestione dell’ambiente e di aumentare le capacità dell’organizzazione nell’ottenere e misurare i miglioramenti delle proprie performance ambientali.
Queste norme sono riconosciute a livello internazionale e sono state realizzate in modo da poter essere applicate in ogni tipo di organizzazione.
Le norme relative all’implementazione e alla certificazione della gestione ambientale sono:
la 14001 sistema di gestione ambientale - requisiti e guida per l’uso che riporta i requisiti minimali in un sistema di gestione ambientale che un’organizzazione deve rispettare
14004 : sistema di gestione ambientale
Iso 4010 – 4011 – 4012 : linee guida per gli audit ambietali che forniscono i principi generali per l’esecuzione degli audit ambientali e le modalità che consentono la loro pianificazione
Iso 14020 – 14021 -14024 : etichette e dichiarazioni ambientali
Iso 14031 : gestione ambientale e valutazione della prestazione ambientale, linee guida che forniscono una guida per progettare e utilizzare la valutazione delle prestazioni ambientali di un organizzazione
14040 – 14041 – 14042 – 14043 : gestione ambientale e valutazione del ciclo di vita che specificano il quadro generale
14050 : la gestione ambientale che contiene la definizione di concetti fondamentali relativa alla gestione ambientale pubblicata nella Iso 14001
La Iso 14001 è stata pubblicata dall’organizzazione internazionale di standardizzazione nel 1996, e specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che consente ad una organizzazione di formulare una politica e di stabilire degli obiettivi.
I suoi fini sono applicare e migliorare un sistema di gestione ambientale, richiedere la certificazione e la registrazione del proprio sistema di gestione ambientale presso un organismo terzo, fare autovalutazione e autodichiarazione di conformità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento