REGOLAMENTO EMAS
Norma UNI EN ISO 14001
Bisogna risolvere un’analisi ambientale iniziale E
Anche se non viene specificatamente richiesta, è comunque buona prassi svolgere un’analisi ambientale iniziale per dare corpo alla definizione di obiettivi e programmi ISO
Bisogne predisporre una dichiarazione ambientale E
Non viene predisposta la dichiarazione ambientale ISO
L’impresa richiede la convalida della dichiarazione ambientale da parte di un Verificatore Accreditato Indipendente E
L’impresa richiede la verifica da parte di un organismo di certificazione accreditato per la certificazione ISO
In Italia : l’accredito dei verificatori è deliberato dall’Organismo di Accreditamento, ovvero dal Comitato Ecoaudit Ecolabel.Le attività di istruttoria sono svolte da ANPA in collaborazione con Sincert per le parti comuni tra Emas e Iso 14001 E
L’accreditamento dei certificatori è svolto da Sincert ISO
Il verificatore può essere un’organizzazione o un professionista singolo e può operare solo nei settori per i quali è specificatamente accreditato E
L’ente di certificazione è un’organizzazione che risponde alla Norma UNI CEI EN ISO 45012 e opera nel suo settore di competenza ISO
Dopo la positiva ispezione da parte del verificatore, il sito produttivo viene registrato e inserito in un elenco pubblico e l’impresa acquisisce dal comitato una “dichiarazione di partecipazione” all’Emas che può utilizzare per i propri scopi E
Dopo la positiva ispezione da parte dell’ente di certificazione, l’impresa viene certificata e inserita in un elenco pubblico e acquisisce dall’ente un certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 14001 che può utilizzare per i propri scopi ISO
Il regolamento Emas è riconosciuto a livello europeo E
La norma UNI EN ISO 14001 è riconosciuta a livello internazionale ISO
Il verificatore è un soggetto privato ma è accreditato da un’istituzione pubblica (il comitato) E
L’ente di certificazione è un soggetto privato accreditato da un soggetto privato (Sincert) ISO
Prevede il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali E
Prevede a livello di sistema il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali ISO
Se il Comitato, l’ANPA e gli enti di controllo sul territorio tra cui l’ARPA, daranno forza (mediante incentivi o agevolazioni sui controlli e sulle autorizzazioni per le imprese registrate) l’EMAS potrà essere molto vantaggioso per chi ha problemi di consenso o comunque di rapporto con il pubblico o le autorità. Le imprese aderiscono per rapportarsi con l’esterno E
Le imprese aderiscono per esigenze di mercato. L’ente pubblico potrebbe considerare con maggior favore le aziende certificate ISO
Il rispetto della legislazione vigente è una precondizione per la partecipazione al sistema E
Il rispetto della legislazione vigente non è una precondizione per il soddisfacimento della norma, nonostante questa raccomandi di essere consapevoli di tutte le leggi applicabili alla propria attività e di tenere un registro delle stesse ISO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento